La gnatologia è una branca della Odontoiatria che, tradizionalmente, limita il proprio interesse allo studio della funzione, in fisiologia e patologia, della mandibola nonché delle articolazioni
temporo - mandibolari.
I disturbi ad esse correlate, definiti disturbi temporo mandibolari, indicati con l’acronimo di DTM, possono avere cause di natura multifattoriale.
Ai pazienti che soffrono di DTM viene, in genere, consigliato l’utilizzo di un bite, spesso in sinergia con terapie farmacologiche (rilassanti e/o miorilassanti) e terapie fisioterapiche.
La Gnato-posturologia, che si può ritenere una recente evoluzione della gnatologia, studia, invece, gli aspetti fisio-patologici dell’apparato stomatognatico nel suo complesso, valutando i rapporti tra tutti gli elementi che lo compongono con gli organi ed apparati ad esso connessi.
Il sistema stomatognatico, composto da muscoli deputati alla masticazione, articolazioni temporo mandibolari, mascella, mandibola, denti e lingua, è parte integrante di tutto il sistema posturale dell’individuo.
La lingua, ad esempio, svolge un ruolo importantissimo nell’atto delle deglutizione, che si compie, quale atto vitale ed incontrollato, circa 2000 volte al giorno.
La deglutizione funzionalmente coinvolge l’osso ioide e, a sua volta, le clavicole, le scapole e le prime vertebre cervicali.
Cranio, mandibola, dentizione, lingua, rachide cervicale formano, così, un’unità anatomico - funzionale inscindibile, indissolubilmente legata all’intero organismo ed in particolare alla sua postura.
Tutto ciò che avviene nel cavo orale si ripercuote, attraverso le articolazioni temporo mandibolari, sul tratto cervicale, interessando il cingolo scapolare, la colonna vertebrale fino ai piedi e viceversa.
Disturbi delle ATM, disturbi cranio-cervico–mandibolari (DCCM), malocclusioni, possono compromettere la corretta funzione di distretti del corpo anche molto lontani dalla bocca.
Una malocclusione, con disfunzione delle ATM, può essere causa primaria di cefalee muscolo tensive, disturbi dell’equilibrio, dolore del rachide ed in particolar modo del tratto cervicale, dolori al collo ed alle spalle, dolori cranio facciali, digrignamento.
Tali disturbi e patologie, spesso aggravati da ansia e da stress, ed essi stessi causa di comportamenti disfunzionali, interferiscono significativamente con la normale vita del paziente.
Il dr. Arcella - gnatoposturologo ed ortognatodonzista - interviene, per la risoluzione di dette disfunzioni con terapie mirate che si avvalgono di placche mio-funzionali nell’adulto (PFA) e di apparecchi ortognatodontici nel bambino, spesso in sinergia con terapie osteopatiche.
Il dr. Arcella si avvale della collaborazione dell’Osteopata e Posturologo, dr. Giuseppe Santomartino, Preside della ICOM (International College Osteopathc Medicine) di Napoli